Obiettivo dell'attivitā del Comitato di Sorveglianza č assicurare l'efficienza nella gestione degli interventi ammessi a finanziamento e valutarne l'efficacia.
I compiti del Comitato di Sorveglianza consistono nella:
- verifica di coerenza del Complemento di Programmazione con il Programma Operativo e l'eventuale adattamento dello stesso;
- approvazione degli indicatori di risultato previsti;
- approvazione dei criteri di selezione degli interventi ammessi a finanziamento;
- valutazione del livello di raggiungimento degli obiettivi specifici e di ciascuna Misura del Programma Operativo;
- elaborazione delle proposte di modifica in merito alla partecipazione dei Fondi;
- elaborazione delle proposte all'Autoritā di Gestione di integrazioni o di modifiche degli indicatori di risultato fisici e finanziari previsti.
Il Comitato č composto da:
- il presidente identificato nel Ministero delle infrastrutture, Dipartimento per la programmazione ed il coordinamento dello sviluppo del territorio, per il personale ed i servizi generali - Direzione Generale per la programmazione e i programmi europei;
- l'Autoritā di Gestione del Programma, Ministero delle infrastrutture;
- un rappresentante del MiSE - Dipartimento per le Politiche di Sviluppo e di Coesione - Servizio per le Politiche dei Fondi Strutturali Comunitari;
- un rappresentante dell'Amministrazione nazionale capofila del FESR (come individuata nel paragrafo 6.1.2 del QCS);
- un rappresentante dell'Amministrazione nazionale responsabile del Fondo di Rotazione di cui alla Legge 183/87;
- un rappresentante delle seguenti Amministrazioni ed Enti:
- Dipartimento per la Navigazione e per il Trasporto Marittimo e Aereo, Direzione Generale per le Infrastrutture della navigazione marittima e interna (Ministero dei trasporti);
- Dipartimento per i Trasporti Terrestri, Direzione Generale dei Sistemi di trasporto a Impianti Fissi (Ministero dei trasporti);
- Dipartimento per i Trasporti Terrestri, Direzione Generale per i Sistemi Informatici e Statistici, (Ministero dei trasporti);
- Dipartimento per la Navigazione e per il Trasporto Marittimo e Aereo, Direzione Generale per la Navigazione aerea (Ministero dei trasporti);
- Dipartimento per i Trasporti Terrestri, Direzione Generale del trasporto ferroviario (Ministero dei trasporti);
- FS SpA;
- ANAS SpA;
- ENAC;
- ENAV SpA.
- un rappresentante delle Pari Opportunitā;
- un rappresentante dell'Autoritā Ambientale Nazionale (Ministero dell'Ambiente, Servizio per lo Sviluppo Sostenibile);
Ai lavori del Comitato partecipano con voto consultivo:
- una rappresentanza della Commissione Europea;
- un rappresentante, se del caso, della BEI;
- un rappresentante delle pertinenti parti istituzionali (ANCI, UPI ed UNCEM);
- una rappresentanza pari complessivamente ad otto membri, designati per il tramite del CNEL, per le parti economiche e sociali, e due rappresentanti delle ONG, di cui una a carattere ambientale, come previsto dal QCS;
- i rappresentanti delle regioni interessate all'attuazione degli interventi del PON.
Il Comitato di Sorveglianza si riunisce almeno due volte l'anno.
Riunioni del CdS |