La gestione e il coordinamento del Programma è di competenza dell'Autorità di Gestione che, conformemente a quanto previsto dal Reg. CE 1260/99, art.34, esercita le seguenti funzioni:
- coordinamento generale del programma;
- istituzione di un dispositivo di raccolta di dati finanziari e statistici affidabili sull'attuazione, che siano di supporto all'attività di sorveglianza e alla Valutazione, nonché della trasmissione di tali dati, secondo modalità concordate tra il Ministero dell'Economia e delle Finanze e la Commissione Europea;
- organizzazione, in collaborazione con il Ministero dell'Economia e delle Finanze - Dipartimento per le Politiche di Sviluppo e Coesione - Servizio per le Politiche dei Fondi Strutturali Comunitari - della Valutazione intermedia;
- adattamento e adozione del Complemento di Programmazione approvato dal Comitato di Sorveglianza come previsto dall'articolo 18 del Reg. CE 1260/99;
- elaborazione e presentazione alla Commissione Europea, previa approvazione del Comitato di Sorveglianza, del Rapporto annuale di Esecuzione;
- adozione, da parte degli organismi che partecipano alla gestione e attuazione del Programma, di un sistema contabile adeguato o di una codificazione contabile appropriata per la registrazione di tutti gli atti contemplati dal Programma.
L'Autorità di Gestione è pertanto responsabile:
- della regolarità delle operazioni finanziate a titolo del Programma, segnatamente dell'attuazione di Misure di controllo interno, compatibili con i principi di sana gestione finanziaria e dell'attuazione delle osservazioni o richieste di Misure correttive (art. 38, par. 4 Reg. (CE) n. 1260/99) o raccomandazioni di adattamento (art. 38, par. 2 Reg. (CE) n. 1260/99);
- della compatibilità con le politiche comunitarie, secondo quanto stabilito dall'articolo 12 del Reg. (CE) n. 1260/99;
- del rispetto degli obblighi in materia di informazione e pubblicità;
- della definizione e approvazione delle azioni di comunicazione del Programma e delle modalità per il coinvolgimento dei partner socio-economici e istituzionali;
- dell'adozione delle opportune determinazioni per garantire il corretto svolgimento del Programma anche sulla base delle indicazioni del Ministero dell'Economia e delle Finanze e della Commissione europea;
- della definizione e approvazione degli atti da sottoporre ai Comitati di Sorveglianza del QCS e del PON.
|