Il Programma Operativo Nazionale Trasporti concentra la propria strategia di sviluppo su quattro Assi prioritari di intervento:
- I "Sviluppo del Sistema a rete delle direttrici principali di collegamento del Mezzogiorno";
- II "Potenziamento delle connessioni fra le aree locali e le direttrici principali";
- III "Sviluppo delle Infrastrutture nodali";
- IV "Assistenza Tecnica"
Nello specifico :
- l'Asse I mira a sviluppare il sistema a rete delle principali direttrici di collegamento del Mezzogiorno, attraverso il potenziamento, l'adeguamento e l'ammodernamento della rete ferroviaria e della rete stradale, il miglioramento delle attrezzature per la sicurezza marittima e delle infrastrutture di supporto alla navigazione aerea e l'incentivazione dell'innovazione tecnologica;
- l'Asse II mira al potenziamento delle relazioni fra le aree locali e le direttrici principali, attraverso il rafforzamento delle connessioni del servizio ferroviario e della rete stradale con le infrastrutture nodali, nonché mediante la realizzazione e l'adeguamento dei collegamenti passeggeri fra le aree metropolitane e i nodi delle reti transeuropee;
- l'Asse III mira ad ottenere lo sviluppo dei nodi di trasporto, attraverso il potenziamento e la riqualificazione delle infrastrutture portuali per i traffici commerciali, di cabotaggio e a breve raggio, il potenziamento di quelle aeroportuali Air side e Land side e l'intervento sui terminali a servizio dell'intermodalità delle merci;
- l'Asse IV mira a garantire una efficiente, efficace e trasparente gestione operativa del Programma.
Ogni Asse è caratterizzato da obiettivi generali e specifici e si articola in Misure.
|